ENERGIA EOLICA 

 

L'energia eolica è una delle cosiddette energie rinnovabili. l'energia che viene tratta dal vento è definita energia eolica (il termine "eolico" deriva da Eolo, un personaggio mitologico greco identificato come dio dei venti).

 

Si parla di energia eolica riferendosi alla conversione dell'energia del vento in altre forme di energia; attualmente, la stragrande maggioranza dell'energia eolica viene convertita in energia elettrica. La conversione avviene tramite le cosiddette centrali eoliche.

 

L'energia eolica nella storia

 

Fin dalla preistoria l'uomo imparò a sfruttare l'energia eolica utilizzandola come propulsione navale con l'utilizzo nelle vele per barche e poi per navi.

 

 


Lo sfruttamento dell'energia del vento è stato sfruttato sin dall'antichità anche per i mulini a vento che venivano utilizzati per il pompaggio dell'acqua o per la macinazione dei cereali.

 

 

L’energia del vento in Olanda era utilizzata per pompare l'acqua dei polder (che sono delle parti di terra sotto il livello del mare), migliorando il drenaggio dopo la costruzione delle dighe.

 

 

 

 

 

I mulini olandesi erano i più grandi del tempo, e sono rimasti il simbolo di questa nazione.

Questi mulini erano formati da telai in legno sui quali era fissata la tela che formava così delle vele spinte in rotazione dal vento.

 

I mulini a vento ebbero il loro periodo d'oro durante il XIX secolo per essere poi quasi totalmente abbandonati dopo l'invenzione delle macchine a vapore.

 

 

 


Attualmente lo sfruttamento dell'energia eolica avviene tramite i cosiddetti generatori eolici (anche aerogeneratori o pale eoliche).


Le dimensioni degli impianti a energia eolica variano a seconda delle esigenze che devono soddisfare.

 

 

 

 

Quelli più piccoli sono denominati impianti minieolici e microeolici; sono impianti utilizzati per usi domestici o per esigenze di piccole imprese. Non sono molto diffusi a causa del loro elevato costo di installazione.

 

 

 

 

 


Gli impianti più grandi sono invece denominati wind-farm (fattorie del vento) o anche parchi eolici; le wind-farm sono vere e proprie centrali elettriche costituite da più aerogeneratori tra loro collegati e posizionati a distanze ben precise l'uno dall'altro

 

 

 

Quando gli impianti si trovano sulla terraferma si parla di impianti eolici on-shore, mentre si parla di impianti eolici off-shorequando vengono collocati a una certa distanza dalla costa di mari o laghi.

 

 

Pro e contro dell'energia eolica

 

L'energia eolica è una fonte rinnovabile e pulita, ma presenta anch'essa effetti indesiderati quali: occupazione del territorio, impatto visivo, rumore, effetti su flora e fauna, interferenze sulle telecomunicazioni.

Tutte queste note negative (che sono tra l'altro possono essere quasi totalmente annullabili con opportuni accorgimenti) sono pesantemente controbilanciate dagli enormi effetti positivi che un impianto del genere comporta e cioè la possibilità di evitare l'immissione nell'atmosfera di milioni di tonnellate di sostanze inquinanti e di gas-serra.

 

 

VAI A:

 

 

 

SCOPRIAMO L' ENERGIA


 

 

ENERGIE ALTERNATIVE

 

 


Combustibili Fossili:


PETROLIO

 

VAPORE

 

 

HOME PAGE